Irpef%2C+cambiano+ancora+le+aliquote%3A+ecco+quante+tasse+pagheremo+nel+2025
mamelipalestrinait
/2024/11/24/irpef-cambiano-ancora-le-aliquote-ecco-quante-tasse-pagheremo-nel-2025/amp/
Economia

Irpef, cambiano ancora le aliquote: ecco quante tasse pagheremo nel 2025

Il Governo di Giorgia meloni ha deciso di cambiare nuovamente le aliquote per il 2025. Vediamo quante tasse pagheremo il prossimo anno.

La riforma fiscale del Governo di Giorgia Meloni – iniziata già con la legge di Bilancio 2024 – sembra procedere a piè sospinto e se pensavamo che per il 2025 non ci sarebbero stati cambiamenti di rilievo, sbagliavamo di grosso. Pur con solo 20 miliardi a disposizione circa per la manovra, l’Esecutivo ha deciso di proseguire lungo il percorso intrapreso lo scorso anno.

coppia foglicoppia fogli
Irpef, cambiano ancora le aliquote: ecco quante tasse pagheremo nel 2025/mamelipalestrina.it

Dunque è stato dato il via libera, anche per il 2025, al taglio del cuneo fiscale con qualche vantaggio in più per i redditi particolarmente bassi, sotto ai 20.000 euro. Solo questa mossa costerà allo Stato ben 10 miliardi di euro ma Giorgia Meloni e il suo team hanno ritenuto opportuno procedere su questa strada in modo da supportare, attraverso agevolazioni fiscali, le fasce reddituali più in difficoltà in questo momento di carovita.

D’altro canto la riforma intrapresa dall’Esecutivo prevede anche controlli fiscali a tappeto e da quest’anno l’Agenzia dello Stato potrà avvalersi anche di sofisticati algoritmi guidati dall’Intelligenza Artificiale i quali procederanno, in tempi rapidi, a fare controlli incrociati tra il reddito dichiarato e le spese sostenute nel corso dell’anno.

Tutto sommato, fin qui, ci aspettavamo tutto ciò che è stato riconfermato. Quello che non ci saremmo mai aspettati, invece, è un cambiamento in corner sul fronte delle aliquote Irpef. Il Governo sembrava intenzionato a mantenere la stessa impostazione del 2024 ma, all’ultimo, sembrerebbe aver deciso, invece, una modifica davvero importante.

Aliquote Irpef: ecco cosa cambierà nel 2025

Importanti novità in arrivo sul fronte delle aliquote Irpef: il Governo starebbe valutando d’introdurre una modifica sostanziale che inciderà in misura profonda sulle tasche di milioni di italiani. Eravamo convinti che, anche per il 2025, sarebbe stata mantenuta la stessa impostazione del 2024 ma ci sbagliavamo.

Aliquote Irpef: ecco cosa cambierà nel 2025 -(foto Ansa)- mamelipalestrina.it

Con la legge di Bilancio 2024, il Governo Meloni ha abbassato le aliquote Irpef portandole da 4 a 3 grazie ad un accorpamento della prima e della seconda fascia di reddito. In pratica, nel 2024, le aliquote Irpef sono state le seguenti:

  • aliquota del 23% per i redditi fino a 28.000;
  • aliquota del 35% per i redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro;
  • aliquota del 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

Pertanto i redditi compresi tra 15.001 e 28.000 euro – che fino al 2023 pagavano un’aliquota Irpef del 25%- hanno beneficiato di una riduzione di due punti percentuali e hanno pagato la stessa aliquota del 23% che prima si rivolgeva solo ai redditi fino a 15.000 euro.

Pensavamo che questa impostazione sarebbe stata mantenuta anche per il 2025 ma a quanto pare il Governo avrebbe intenzione d’introdurre una novità importante: abbassare la seconda aliquota Irpef portandola dal 35% al 33%. Non solo: il secondo scaglione di reddito potrebbe essere portato fino a 60.000 euro cosicché una platea più ampia beneficerebbe di questo sconto Irpef.

Per il momento, tuttavia, si tratta solo di una proposta che è arrivata da Maurizio Leo, viceministro dell’Economia, il quale ha dichiarato: “Dobbiamo vedere un po’ l’effetto che genererà l’intervento sul concordato. Ora iniziano i lavori parlamentari, quindi vediamo che succede. Se riusciamo, questo è l’obiettivo che ci prefiggiamo”.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Sonia Bruganelli senza pace, dopo l’addio turbolento ora vengono coinvolti anche i figli

Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…

1 mese ago

Iliad, sms di avviso per ogni transazione effettuata: la tabella dei costi in base alla vostra banca

Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…

1 mese ago

Messaggi eliminati di Whatsapp: la guida completa per riuscire a leggerli

Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…

1 mese ago

Esselunga e Carrefour, l’allerta sul frutto più comprato e amato anche dai bambini: pesticidi e altre sostanze

In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…

1 mese ago

Ecco perché credi sempre di avere ragione (anche quando sbagli): la verità ti sorprenderà!

Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…

1 mese ago

William, la triste ammissione pubblica: “Mi hanno obbligato a farlo”

Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…

1 mese ago