Ci sono dei dettagli a cui pensare prima di comprare una stufa a pellet per la casa. Non tutti i dispositivi sono uguali
L’inverno è ormai alle porte e una delle priorità dei prossimi mesi sarà proprio la necessità di riscaldare il proprio ambiente domestico e la propria casa. C’è chi ricorrerà ai classici caloriferi, o chi invece è fortunato e ha a disposizione un camino a legna. Ma in molti hanno deciso di puntare sulla stufa a pellet, in ottica di risparmio.

Questo dispositivo è particolarmente apprezzato dagli italiani, in quanto consente di risparmiare sul riscaldamento e anche sull’energia. Ma prima di comprare una stufa a pellet è bene conoscere alcuni dettagli che possono essere determinanti.
I dettagli da conoscere sulle stufe a pellet
Non tutte le stufe a pellet sono uguali e ci sono dei dettagli da tenere sempre a mente. Questi dispositivi riescono a garantire un elevato rendimento termico e utilizzano il pellet per la combustione, anziché la classica legna. Questo materiale brucia in maniera più pulita e continua, garantendo minori emissioni di CO2. Ad ogni modo, esistono diverse stufe a pellet. Tra le varie ci sono le stufe a pellet canalizzate e quelle ventilate. Nel primo caso si tratta di dispositivi in grado di riscaldare più stanze. Questo avviene grazie ad un sistema di tubi presenti in casa.

Nel caso di stufe ventilate, si tratta di dispositivi adatti a singoli ambienti. Queste diffondono il calore appunto per ventilazione. Tra gli elementi tecnici da prendere in considerazione prima di acquistare una stufa a pellet vi è quello della potenza termica. Più grande sarò lo spazio che intendiamo riscaldare, maggiore sarà la richiesta di kilowatt, e quindi di potenza. Da non sottovalutare nemmeno l’autonomia. Questa cambia a seconda delle dimensioni del serbatoio e della velocità di combustione.
Un altro dettaglio non da meno è il rendimento energetico della stufa a pellet. Un modello ad alto rendimento consuma una quantità minore di pellet, producendo però la stessa quantità di calore. Questo, ovviamente, significa meno costi in bolletta. Alcune stufe a pellet, in special modo quelle più moderne, offrono funzionalità di programmazione e controllo remoto. Grazie a queste caratteristiche sarà possibile regolare la temperatura, gli orari di accensione e la potenza di ventilazione direttamente dal proprio smartphone. Attenzione, infine, anche ai materiali. Meglio spendere un po’ di più e scegliere materiali di qualità, come l’acciaio inox, il vetro e la ceramica.