Pagamenti+online%2C+in+questo+modo+ti+rubano+dati+personali+e+ti+svuotano+il+conto
mamelipalestrinait
/2024/12/04/pagamenti-online-in-questo-modo-ti-rubano-dati-personali-e-ti-svuotano-il-conto/amp/
Notizie

Pagamenti online, in questo modo ti rubano dati personali e ti svuotano il conto

E’ bene prestare la massima attenzione quando si fanno pagamenti online, c’è il rischio concreto di subire il furto di dati personali e soldi.

Tantissimi utenti hanno ormai compreso quanto possa esser utile l’home banking, così da poter tenere sotto controllo facilmente il proprio conto corrente e fare pagamenti online in ogni momento, senza vincoli legati all’orario. Eseguire questa operazione è davvero semplice, anche per chi non ha grande familiarità con i sistemi bancari e con la tecnologia, visto che passo passo si viene guidati senza correre il rischio di fare errori. Qualora si fosse in difficoltà, può bastare comunque chiedere consiglio a un addetto in filiale, per poi diventare indipendenti.

I pagamenti onlne sono comodi ma possono avere conseguenze gravi inaspettate – Mamelipalestrina.it

La cautela dovrebbe comunque essere massima, a volte può infatti bastare davvero poco per incorrere in situazioni che possono essere spiacevoli e a cui può essere difficile riuscire a rimediare. L conseguenze a cui si può andare incontro possono essere gravi, è bene quindi sapere come potersi difendere.

Pagamenti online: tutto facile ma occhio ai rischi

Ch ha familiarità con i pagamenti online spesso può essere in grado di portare a termine l’operazione quasi a occhi chiusi e con grande sicurezza. Anzi, se si tratta di un bonifico a un utente a cui lo si è già fatto in passato il sito della banca è in grado di memorizzare l’IBAN, così da non correre il rischio di sbagliare l’IBAN e farlo a qualcuno di sbagliato.

In realtà, a volte si potrebbe restare imbrigliati in situazioni che prescindono da quanto si dovrebbe fare, ma che possono portare a incorrere in problemi non da poco. Questo può avvenire anche solo per una semplice distrazione, magari perché si sta pensando, quando si riceve un SMS che apparentemente può sembrare “normale”. Il rischio concreto è di incorrere nel furto di dati personali, oltre a vedersi sottratti dei soldi che erano sul conto corrente.

Smishing e phishing sono fenomeni davvero diffusi – Mamelipalestrina.it

I malintenzionati stanno mettendo a punto sistemi sempre più sofisticati per approfiittarsi delle persone, non è detto però che le vittime siano esclusivamente anziani o sprovveduti, anzi. I messaggi che si possono ricevere appaiono infatti credibili:E’ stato effettuato un pagamento di *** con la carta di **** – si legge in uno degli esempi -. Se non riconosci questo pagamento chiamami al numero ***”. La tentazione di effettuare la chiamata è quindi fortissima, visto che il destinatario non ha effettuato alcun pagamento, per questo è interessato a chiarire la sua posizione. In questi casi è però fondamentale ignorare l’episodio.

Questo è in realtà quello che viene chiamato “smishing”, una forma di phishing in cui le vittime ricevono un messaggio di testo ingannevole inviato tramite SMS o sistemi di instant messaging come iMessage allo scopo di indurre il destinatario a fornire le proprie informazioni personali o finanziari. Il termine deriva dalla crasi tra “SMS” e phshing” proprio per le sue particolari caratteristiche e sta purtroppo diventando sempre più diffuso. Molti tendono a pensare che sian attendibili, visto che si pensa che i mittenti siano banche, agenzie governative o istituzioni finanziarie. E’ assolutamente fondamentale non contattare i numeri indicati, né cliccare sui link che potrebbero essere presenti, questi rimandano a pagine di phishing concepite per chiedere loro di rispondere con informazioni personali o finanziarie.

Tra i campanelli di allarme che non devono essere sottovalutati c’è in genere il tono perentorio del testo o l’invito a muoversi con urgenza. In alcuni casi addirittura si può fare riferimento a messaggi precedenti che non avevano avuto risposta, nonostante non ci siano effettivamente stati. La diffenza in situazioni simili è la difesa migliore, è bene non fare niente per evitare danni peggiori.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Sonia Bruganelli senza pace, dopo l’addio turbolento ora vengono coinvolti anche i figli

Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…

1 mese ago

Iliad, sms di avviso per ogni transazione effettuata: la tabella dei costi in base alla vostra banca

Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…

1 mese ago

Messaggi eliminati di Whatsapp: la guida completa per riuscire a leggerli

Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…

1 mese ago

Esselunga e Carrefour, l’allerta sul frutto più comprato e amato anche dai bambini: pesticidi e altre sostanze

In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…

1 mese ago

Ecco perché credi sempre di avere ragione (anche quando sbagli): la verità ti sorprenderà!

Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…

1 mese ago

William, la triste ammissione pubblica: “Mi hanno obbligato a farlo”

Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…

1 mese ago