È in arrivo una rivoluzione nell’accesso all’Assegno di Invalidità: ecco come funzionerà il nuovo sistema.
Dal 1° gennaio 2025 il sistema di riconoscimento dell’invalidità civile subirà un cambiamento significativo, con l’introduzione di un nuovo procedimento unico e centralizzato. Questa riforma, che segna un passo importante verso la semplificazione amministrativa, attribuisce all’INPS il ruolo esclusivo nella gestione degli accertamenti legati alla disabilità. La novità è parte della sperimentazione introdotta dal decreto legislativo n. 62/2024 e promette una maggiore efficienza nei tempi e nelle modalità di valutazione delle richieste.
Il procedimento prenderà il via con l’invio telematico di un certificato medico introduttivo, elaborato da professionisti del Servizio Sanitario Nazionale o medici accreditati. Questo certificato rappresenterà la chiave per accedere ai benefici previsti dalla legge, come l’invalidità civile, la legge 104/1992 o il collocamento mirato. A seconda della patologia, i tempi di evasiobe della pratica varieranno: 15 giorni per le malattie oncologiche, 30 giorni per i minori e fino a 90 giorni per gli altri casi.
La sperimentazione partirà in nove province italiane (tra cui Firenze, Perugia e Salerno) e prevede una gestione trasparente e centralizzata. L’elemento chiave del nuovo approccio è rappresentato dalle Unità di Valutazione di Base (UVB) dell’INPS, che includeranno medici legali, professionisti delle aree psicologiche e sociali e rappresentanti delle associazioni di categoria. Le UVB avranno il compito di garantire un accertamento accurato e tempestivo, basandosi su criteri definiti dalle normative vigenti. Una volta conclusa la valutazione, verrà rilasciato un “certificato attestante la condizione di disabilità”, un documento unico che sostituirà i verbali sanitari tradizionali. Questo certificato comprenderà tutti gli accertamenti necessari per accedere ai benefici economici e normativi previsti dalla legge.
Il cambiamento, però, non si limita ai tempi e alle modalità. Per chi richiede prestazioni economiche, sarà possibile comunicare i propri dati socio-economici direttamente all’INPS già dal momento della trasmissione del certificato medico. Ciò garantisce una decorrenza immediata dei benefici a partire dal mese successivo all’invio della documentazione. Con l’estensione prevista a tutto il territorio nazionale dal 2026, questa riforma punta a diventare un modello di riferimento per la gestione delle disabilità in Italia. Per molti rappresenterà una semplificazione tanto attesa; per altri, l’inizio di un nuovo percorso verso il riconoscimento dei propri diritti. L’INPS è pronta ad accogliere la sfida, ma sarà fondamentale monitorare attentamente la fase sperimentale per apportare eventuali miglioramenti e garantire che nessuno rimanga indietro.
Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…
Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…
Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…
In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…
Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…
Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…