Occhio ai dettagli: un errore banale potrebbe costare migliaia di euro di pensione ai titolari della cosiddetta “reversibilità”.
La pensione di reversibilità rappresenta un fondamentale sostegno economico per i familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore defunto. Questa prestazione, erogata dall’INPS, è destinata principalmente al coniuge superstite, anche in caso di separazione legale, e ai figli. Tuttavia, l’importo effettivamente percepito dipende da molti fattori, tra cui i contributi versati dal defunto e alcune dinamiche che spesso vengono trascurate.
Un errore comune riguarda la documentazione presentata al momento della richiesta. Se non completa o corretta, l’importo può risultare inferiore a quanto realmente spettante. Tuttavia, esiste un’altra insidia meno nota che rischia di ridurre drasticamente l’assegno: i redditi personali del beneficiario. Se non si presta la dovuta attenzione, ci si può ritrovare penalizzati da tagli importanti, dal 20% fino al 50%. E una volta che le decurtazioni sono applicate, non è più possibile recuperare quanto perso.
Un aspetto cruciale da considerare riguarda i limiti reddituali del superstite. La legge stabilisce che, in caso di redditi personali elevati, l’importo della pensione di reversibilità subisce delle decurtazioni progressive. Più nello specifico:
Queste soglie non tengono conto solo dei redditi derivanti dal lavoro, ma includono anche altre entrate, come rendite previdenziali o eventuali redditi da attività in partita IVA. Per esempio, chi esercita un’attività lavorativa in regime forfettario deve verificare con attenzione che i propri introiti non facciano superare i limiti sopra indicati, pena una significativa riduzione dell’assegno. E non è tutto…
Oltre alla decurtazione della pensione, esiste un’ulteriore rischio per chi è titolare di partita IVA in regime forfettario. La normativa prevede che, per mantenere il regime agevolato, i redditi di lavoro dipendente o di pensione non superino i 30.000 euro l’anno. Superata questa soglia, si perde il diritto alla flat tax, con un impatto economico considerevole. È quindi fondamentale verificare attentamente il proprio reddito complessivo e, in caso di dubbi, rivolgersi a un consulente esperto. Anche un piccolo errore di sottovalutazione può costare caro, e tradursi in una pensione più che dimezzata.
Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…
Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…
Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…
In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…
Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…
Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…