La longevità non è una questione di magia e nemmeno di fortuna: ci sono abitudini che possono davvero fare la differenza e contribuire ad allungarci la vita.
Quando vediamo qualche anziano di 90-95 o persino 100 anni in buona salute, ancora in grado di uscire di casa da solo e che ha ancora una buona memoria e una mente lucida ci viene spontaneo pensare che sia una persona molto fortunata e che anche noi vorremmo avere la medesima sorte.
In realtà, quando si parla di salute e di longevità, la fortuna c’entra ben poco. Forse nulla. Sicuramente la nostra genetica ha la sua importanza e questo nessuno può negarlo. Ma anche il nostro stile di vita e le nostre abitudini quotidiane incidono in misura fondamentale sulla qualità e sulla durata della nostra vita.
La scienza a tal proposito non ha più dubbi: genetica e stile di vita sono ugualmente importanti. Anche la migliore genetica può essere guastata e non servire a nulla se noi fumiamo, beviamo alcolici, mangiamo dolci ogni giorno e non facciamo la benché minima attività fisica.
Secondo gli ultimi studi sulla longevità, sono 5 in particolare le abitudini che possono non solo migliorare la nostra esistenza ma persino allungarla e non di 1 anno o 2 ma addirittura di 30 anni. Incredibilmente si tratta di abitudini semplicissime e alla portata di ciascuno di noi.
Per vivere in salute e allungare la tua esistenza anche di 30 anni, secondo i medici dovresti adottare fin da oggi queste 5 abitudini. Del resto il mese di gennaio è proprio quello giusto per dare una svolta alla propria vita e iniziare a fare scelte più salutari e consapevoli. Vediamo le 5 buone pratiche quotidiane da adottare per una vita più lunga e in salute.
Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…
Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…
Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…
In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…
Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…
Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…