E’ qualcosa di cui poco si parla, ma che ha un’enorme importanza: per una salute intima impeccabile, fare il bidet nel modo giusto è fondamentale.
Può sembrare banale, persino provocatorio, oltre che imbarazzante, ma tant’è: anche un’operazione semplice come fare il bidet può suscitare dubbi e dibattiti. Esempio: c’è chi preferisce posizionarsi rivolto verso la rubinetteria, chi invece sceglie la posizione opposta. Ma non è solo questione di preferenze personale. Forse non lo avreste mai immaginato, ma esistono delle “linee guida” precise per garantire una corretta igiene intima e prevenire fastidi o infezioni.
L’igiene intima è un aspetto fondamentale per la salute del nostro corpo, soprattutto per le donne, la cui fisiologia richiede attenzioni particolari. L’apparato genitale femminile, infatti, è protetto da un delicato equilibrio di microflora batterica e meccanismi naturali di difesa. Lavaggi inadeguati o eccessivi, prodotti non adatti o movimenti errati possono comprometterne il benessere. Vediamo allora tutti i segreti per la pulizia “giusta” delle parti intime.
Non è solo una questione di comodità: il modo in cui esegui il bidet può fare una grande differenza. Per una corretta detersione, è fondamentale rispettare una direzione precisa, ossia dalla parte anteriore dei genitali verso quella posteriore. Questo movimento impedisce che batteri di origine intestinale possano contaminare la vulva o la vagina, riducendo il rischio di infezioni urinarie e vaginali. Inoltre, è preferibile posizionarsi sul bidet rivolti verso la rubinetteria, per regolare facilmente la temperatura dell’acqua e dirigere il getto in modo mirato, garantendo una pulizia efficace. Dopo il lavaggio, è essenziale asciugarsi accuratamente con un asciugamano morbido e pulito, sempre procedendo nella stessa direzione per evitare contaminazioni.
Non tutti i detergenti sono adatti per l’igiene intima. Si consiglia di optare per prodotti con un pH lievemente acido, che rispettino la naturale composizione della flora batterica, e di evitare saponi aggressivi o profumati, che possono alterare il delicato equilibrio delle mucose. Anche il numero di lavaggi è importante: uno o due bidet al giorno sono sufficienti nella maggior parte dei casi: meglio evitare eccessi per non irritare la pelle o indebolire le difese naturali. Infine, occhio alla scelta della biancheria intima: sono da preferire tessuti naturali come il cotone, che permettono una buona traspirazione e riducono il rischio di irritazioni. Rispettando queste semplici regole, il bidet non sarà più solo un’abitudine, ma un vero e proprio gesto di benessere.
Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…
Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…
Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…
In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…
Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…
Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…