Al via una nuova stretta sull’uso del denaro contante. In casi estremi si arriverà a sequestri. Vediamo cosa cambia a partire da quest’anno.
Le care vecchie banconote che ci tengono compagnia ormai da decenni – per non dire secoli – sono destinate a sparire, questo ormai è chiaro a tutti. Non sono ancora state messe del tutto al bando ma i pagamenti con questo semplice strumento fatto di carta, è sempre più oggetto di strette da parte delle autorità competenti.
Non ci vietano di usare i contanti eppure sempre più esercizi commerciali o bar o ristoranti rifiutano le banconote. Senza contare i controlli da parte del Fisco che possono scattare in qualunque momento nel caso di versamenti o prelievi ritenuti sospetti. Insomma il futuro è digitale, lo abbiamo capito.
I contanti sono visti male per due ragioni: la prima di carattere igienico sanitario in quanto possono essere veicolo di germi, batteri e infezioni passando di mano in mano infinite volte. E’ stato proprio durante la pandemia di Covid, infatti, che hanno iniziato a essere sconsigliati i pagamenti con i contanti.
Il secondo motivo – ben più importante del primo – è che i contanti non sono tracciabili e, dunque, possono favorire l’evasione fiscale. Il 2025 inizia con una nuova stretta sul denaro contante: in alcuni casi si potrà arrivare non solo a multe pesantissime ma anche a sequestri.
Il nuovo anno parte con una nuova stretta sull’utilizzo del denaro contante: stretta finalizzata non solo ed evitare fenomeni di evasione fiscale ma anche a prevenire riciclaggio e finanziamento ad attività illecite. Da quest’anno sanzioni ancora più alte e sequestri. Vediamo nel dettaglio che cosa dobbiamo aspettarci.
Chi entrerà in Italia o lascerà il Paese – anche per una semplice vacanza di un paio di settimane – con più di 10.000 euro in contanti dovrà necessariamente dichiararlo. La novità è che questa regola, d’ora in avanti, varrà non solo per le banconote, ma anche per:
In caso di mancata dichiarazione o di violazione delle norme, le autorità potranno procedere al sequestro del denaro e trattenerlo fino a 30 giorni. Il periodo potrà allungarsi in caso vengano avviate indagini. In caso di sospetto di finanziamenti di attività illecite o di riciclaggio di denaro, il sequestro potrà avvenire anche per somme inferiori ai 10.000 euro.
Nuova stretta sul denaro contante e possibili sequestri anche per cifre inferiori ai 10.000 euro per chi rientra in Italia o lascia il nostro Paese anche solo per una vacanza. Ma non è tutto.
Fino ad oggi il sequestro del denaro si limitava ad un massimo del 50% della cifra eccedente il limite consentito, cioè 10.000 euro. Con il nuovo decreto del Governo Meloni, le autorità potranno sequestrare anche il 100%. In nessun caso, però, la somma rilevata dagli agenti potrà essere inferiore a 900 euro e superiore a 1 milione di euro. Per quel che riguarda le sanzioni, la cifra minima non partirà più da 300 euro come è stato fino ad oggi ma partirà da 900 euro.
Cambiano le regole anche per quel che riguarda l’oblazione da pagare per estinguere l’infrazione. Fino a 40.000 euro di sforo si potrà estinguere l’infrazione pagando il 30% della cifra che eccede il limite di 10.000 euro. Per violazioni superiori ai 40.000 euro di sforo, tuttavia, non sarà più ammessa l’estinzione pagando.
Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…
Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…
Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…
In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…
Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…
Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…