La restrizione calorica è al centro delle ricerche sulla longevità: ridurre l’apporto calorico senza sacrificare i nutrienti essenziali può rallentare l’invecchiamento e migliorare la salute.
Per anni gli scienziati si sono chiesti perché una dieta ipocalorica prolunghi la vita di molti animali. Studi su moscerini, nematodi e topi hanno dimostrato che ridurre le calorie attiva processi protettivi a livello cellulare, migliorando la riparazione dei tessuti e l’efficienza energetica. Questi meccanismi sembrano rallentare l’invecchiamento e prevenire malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari.
Tuttavia, la restrizione calorica estrema può avere effetti collaterali, come la perdita di massa muscolare. Per questo motivo, la ricerca si concentra su molecole che imitano i benefici della restrizione senza gli svantaggi di una dieta troppo rigida.
La restrizione calorica stimola una serie di processi che rallentano l’invecchiamento:
Nei topi sottoposti a una dieta ipocalorica è stata osservata una maggiore forza muscolare e una migliore salute generale.
Nonostante i benefici, una riduzione drastica delle calorie può comportare rischi:
Per evitare questi rischi, i ricercatori stanno esplorando soluzioni alternative. L’acido litocolico, una molecola prodotta dai batteri intestinali e presente nella bile, ha mostrato effetti promettenti. Studi su nematodi e moscerini della frutta hanno dimostrato che l’acido litocolico prolunga la durata della loro vita, attivando la proteina AMPK, proprio come avviene con la restrizione calorica.
Inoltre, livelli elevati di acido litocolico sono stati riscontrati nei centenari giapponesi, suggerendo un possibile legame con la longevità. Tuttavia, l’effetto sull’uomo è ancora oggetto di studio, e i ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per individuare dosaggi sicuri.
Mangiare meno non significa eliminare cibi essenziali, ma trovare un equilibrio nutrizionale che rallenti l’invecchiamento e riduca il rischio di malattie croniche. In futuro, molecole come l’acido litocolico potrebbero offrire i benefici della restrizione calorica senza i sacrifici di una dieta drastica. Nel frattempo, un’alimentazione bilanciata rimane la strategia migliore per proteggere il corpo e vivere più a lungo in salute.
Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…
Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…
Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…
In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…
Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…
Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…