Non+lavori%3F+Puoi+avere+subito+pi%C3%B9+di+800+euro+al+mese+per+quasi+2+anni.+Ecco+cosa+devi+fare
mamelipalestrinait
/2025/01/14/non-lavori-puoi-avere-subito-piu-di-800-euro-al-mese-per-quasi-2-anni-ecco-cosa-devi-fare/amp/
Economia

Non lavori? Puoi avere subito più di 800 euro al mese per quasi 2 anni. Ecco cosa devi fare

Buone notizie per chi non ha un lavoro: arriva un sussidio che supera gli 800 euro al mese e che può essere fruito per quasi due anni. Vediamo come fare richiesta per non perderlo.

Nell’immenso oceano dei bonus e delle agevolazioni riconfermate dal Governo di Giorgia Meloni per il 2025, uno è di particolare interesse: si rivolge a persone che non lavorano e in situazioni di forte disagio economico. La cosa interessante è l’importo: più di 800 euro al mese.

Non lavori? Puoi avere subito più di 800 euro al mese per quasi 2 anni. Ecco cosa devi fare/mamelipalestrina.it

Non solo. A differenza di altri aiuti come, ad esempio, la Carta dedicata a Te, non si tratta di un bonus “una tantum” ma di un aiuto che viene erogato ogni mese per quasi due anni. In pratica, per quasi due anni, una persona che non lavora, riceverà un bonus il cui importo supera addirittura molti stipendi di lavoratori part-time o stagisti.

Certo con 800 euro al mese non si vive una vita di lusso e di certo si fa fatica a vivere nelle grandi città ma rappresentano comunque un grande aiuto per chi al momento, per varie ragioni, si trova in difficoltà economica e non ha un’occupazione per tirare avanti. Nel prossimo paragrafo vediamo, dettagliatamente, come fare richiesta per non perdere questo importante aiuto.

Bonus di oltre 800 euro al mese per quasi 2 anni: ecco come chiederlo

Hai perso il lavoro e non sai come tirare avanti? Non ti preoccupare: il Governo di Giorgia Meloni, anche per il 2025, ha confermato un sussidio che potrà esserti di grande aiuto. Si tratta di un bonus che supera gli 800 euro mensili e potrai fruirne per quasi due anni.

Bonus di oltre 800 euro al mese per quasi 2 anni: ecco come chiederlo/mamelipalestrina.it

Via libera anche per il 2025 all’Assegno di Inclusione ma con una grande novità: quest’anno sarà più ricco rispetto al 2024. Infatti nel 2024 l’importo dell’Assegno di Inclusione corrispondeva a 500 euro al mese più altri 280 euro per pagare l’affitto per un totale di 780 euro mensili.

Quest’anno, invece, l’importo base sale a 541 euro mentre il contributo per l’affitto passa a 303 euro. Dunque chi fruirà dell’ADI, nel 2025 riceverà ben 844 euro al mese. L’aiuto di Stato può essere erogato fino ad un massimo di 18 mesi. Tuttavia, dopo una pausa di appena un mese, può essere prorogato per altre 12 mensilità.

Per ottenere l’Assegno di Inclusione è necessario, per prima cosa fare richiesta all’Inps e poi sottoscrivere il PAD: il Patto d’Inclusione Digitale. Dopodiché, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD, occorre recarsi presso i Servizi Sociali per la presa in carico. Chi non lo farà rischia di perdere il sussidio.

Assegno di Inclusione: cambiano i requisiti per ottenerlo

Quest’anno l’Assegno d’Inclusione supererà gli 800 euro al mese: 844 euro per la precisione e potrà essere erogato anche fino a 18 mesi. Ma non è cambiato solo l’importo del beneficio statale: sono cambiati anche i requisiti per ottenerlo.

Assegno di Inclusione: cambiano i requisiti per ottenerlo/mamelipalestrina.it

Nel 2024 per avere diritto all’ADI occorreva avere un Isee fino a 9360 euro e un reddito familiare annuo non superiore a 6000 euro. Nel 2025, invece, l’Isee potrà arrivare fino a 10.117,17 euro e il reddito familiare fino a 6500 euro all’anno: dunque verrà esteso ad una platea più ampia.

Per poter ottenere questo sussidio resta comunque valida la condizione che all’interno della famiglia deve esserci almeno un soggetto non occupabile: un minore di 18 anni, una persona che ha già compiuto 60 anni o un disabile con invalidità pari o superiore al 67%.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Sonia Bruganelli senza pace, dopo l’addio turbolento ora vengono coinvolti anche i figli

Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…

1 mese ago

Iliad, sms di avviso per ogni transazione effettuata: la tabella dei costi in base alla vostra banca

Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…

1 mese ago

Messaggi eliminati di Whatsapp: la guida completa per riuscire a leggerli

Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…

1 mese ago

Esselunga e Carrefour, l’allerta sul frutto più comprato e amato anche dai bambini: pesticidi e altre sostanze

In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…

1 mese ago

Ecco perché credi sempre di avere ragione (anche quando sbagli): la verità ti sorprenderà!

Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…

1 mese ago

William, la triste ammissione pubblica: “Mi hanno obbligato a farlo”

Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…

1 mese ago