Il tuo gatto continua a graffiare i mobili e non sai come fermarlo? Scopri le strategie migliori per proteggere il tuo arredamento senza stress per lui e per te!
Se hai un gatto in casa, saprai quanto ama affilarsi le unghie sui tuoi mobili preferiti. Divani, poltrone, porte: ogni superficie sembra la sua preda ideale. Ma non è un dispetto: i gatti graffiano per marcare il territorio, mantenere le unghie in salute e rilassarsi.
La buona notizia è che esistono soluzioni semplici per evitare danni senza reprimerne gli istinti naturali. Le migliori strategie per evitare che il gatto graffi i mobili rispettano i suoi bisogni, proteggendo al contempo la tua casa.
Il primo passo è fornire al tuo gatto uno o più tiragraffi che soddisfino la sua voglia di graffiare. Scegli modelli stabili, alti e rivestiti con sisal, un materiale ruvido e perfetto per affilare le unghie. Posiziona i tiragraffi vicino ai mobili più bersagliati, come il divano o la poltrona. Per i gatti che preferiscono graffiare in orizzontale, prova tappeti in cartone pressato o pedane basse.
Per attirarlo verso il tiragraffi, utilizza erba gatta o piccoli premi. Quando lo vedi usare l’alternativa giusta, premialo con una carezza o uno snack. Il rinforzo positivo è essenziale per fargli associare l’azione al premio. Se graffia il mobile sbagliato, non sgridarlo: meglio spostarlo dolcemente verso il tiragraffi.
Un metodo efficace per scoraggiare il gatto è utilizzare nastro biadesivo sulle parti del mobile più graffiate: i gatti odiano la sensazione appiccicosa sulle zampe e smetteranno di graffiare quella superficie. Anche i repellenti naturali a base di agrumi o lavanda possono essere utili: questi profumi sono innocui, ma poco graditi ai felini.
Se un mobile rimane vulnerabile, prova a coprirlo temporaneamente con teli spessi o pannelli trasparenti fino a quando il gatto non si abitua al tiragraffi. Importante: non creare associazioni negative. Le punizioni creano solo paura e rendono l’ambiente meno sereno.
Mantenere le unghie del gatto ben curate aiuta a limitare i graffi profondi. Tagliarle regolarmente con un tronchesino specifico è una buona pratica: basta non andare troppo a fondo per evitare di fargli male. Se non ti senti sicuro, chiedi al veterinario di mostrarti la tecnica giusta.
Un’altra soluzione sono i copri-unghie in silicone, delle piccole protezioni morbide che coprono le unghie senza creare fastidi al gatto. Sono utili soprattutto nei primi mesi di addestramento.
Con un po’ di pazienza e costanza, puoi insegnare al tuo gatto a rispettare i mobili e a divertirsi nei punti giusti. Offrigli spazi stimolanti e premia ogni comportamento positivo: la tua casa sarà più al sicuro e la convivenza diventerà ancora più serena.
Non è un periodo facile quello che sta vivendo Sonia Bruganelli, l'ennesima polemica che la…
Iliad consente di ricevere un SMS di avviso per ogni transazione effettuata legata al conto…
Hai cancellato un messaggio su Whatsapp o sei curioso di leggerne uno che hanno eliminato…
In un frutto molto amato dai bambini, venduto anche da Esselunga e Carrefour, sono stati…
Perché ci convinciamo così facilmente di avere ragione? E perché, anche di fronte a prove…
Il principe William è stato costretto a fare un'ammissione in pubblico a causa di una…